Heinrich Pestalozzi
  • Biografia
    • Tabella
    • Tempo, Vita, Lavoro
    • Breve biografia
    • Infanzia e gioventù a Zurigo
    • Gli anni del Neuhof
    • Stans
    • Burgdorf e Münchenbuchsee
    • Yverdon
    • Gli ultimi anni di vita al Neuhof
  • Concetto fondamentale
    • Tabella
    • Antropologia
    • Lo Stato
    • Povertà
    • Religione
    • Educazione / Istruzione
  • Lavoro del Pestalozzi
    • Favole scelte
  • Sapere
    • Nienhaus, Stefan
  1. Heinrich Pestalozzi
  2. mappa del sito
PRINT
  • ricerca
  • contatti
  • mappa del sito
  • Data privacy
  • informazioni legali

Mappa del Sito

  • it.heinrich-pestalozzi.de
    • Biografia
      • Tabella
      • Tempo, Vita, Lavoro
      • Breve biografia
      • Infanzia e gioventù a Zurigo
      • Gli anni del Neuhof
        • L’ideale del contadino e Pestalozzi contadino
        • Il figlio Hans Jakob
        • Pestalozzi educatore dei poveri
        • Pestalozzi scrittore
        • Pestalozzi e la Rivoluzione
        • La questione delle decime
      • Stans
      • Burgdorf e Münchenbuchsee
      • Yverdon
      • Gli ultimi anni di vita al Neuhof
    • Concetto fondamentale
      • Tabella
      • Antropologia
      • Lo Stato
      • Povertà
      • Religione
      • Educazione / Istruzione
    • Lavoro del Pestalozzi
      • Favole scelte
        • 002. L‘acchiappabruchi
        • 005. La montagna e la pianura
        • 008. Fungo ed erba
        • 009. Sole e luna
        • 011. Il raggio e il verme
        • 012. La tempesta e il fiocco di neve
        • 016. Il ponte e la strada
        • 019. La nascita delle montagne
        • 022. Il fuoco e il ferro
        • 024. L’adorazione del diavolo
        • 025. La protezione ciclopica
        • 026. Due puledri
        • 028. La fiamma e la candela
        • 037. Le grida del gallo
        • 045. La confessione scimmiesca
        • 046. Ciò che la scimmia imparò dal serpente
        • 047. La modestia dei cani
        • 053. La fontana di Stoffel
        • 054. Leone e capriolo
        • 055. Tafano e calabrone
        • 056. Civetta e aquila
        • 057. Cuculo e coleottero
        • 061. Corno di cervo
        • 066. La lince
        • 070. Il leone, il serpente e il diavolo
        • 072. Nuovamente la quercia e l‘erba
        • 075. Due pascoli
        • 078. Galline, aquila e topi
        • 081. Il vecchio orso sull’abete
        • 082. Due pastori
        • 084. Di recinti di legno marcio e cattivi superiori di villaggio
        • 087. La via d’uscita sconosciuta
        • 089. Stoffel e il suo orologio
        • 091. Nerone
        • 094. Querce marce e giovani abeti
        • 098. Il paese delle cicogne
        • 105. L’alberello malato
        • 111. Cos’è l’uomo – Foglia o tronco?
        • 112. Vecchi tempi, bei tempi
        • 117. La misura di scarpe dell‘uguaglianza
        • 127. L’onda e la riva
        • 129. Un asino e un cranio di leone
        • 130. Il leone e il suo consigliere
        • 133. Ghiaccio e ferro
        • 137. Due cavalli e il timone
        • 138. Le pecore trasformate
        • 141. I signori diversi
        • 143. Una volpe e un asino
        • 144. La mezza volpe e la volpe intera
        • 147. Lo sterminio degli uomini
        • 148. Il cavallo alto e il nano
        • 159. Il cuore strappato
        • 160. Il signorotto Fritz e i suoi agricoltori
        • 165. Il buon consiglio
        • 178. Il vento e il marinaio
        • 181. La mela della discordia
        • 182. Un vecchio elefante
        • 187. La cura della giustizia degli animali
        • 188. La giustizia delle scimmie
        • 190. La giustizia dei ragni
        • 192. L’ordine del mangiare nel pollaio
        • 195. Encomio della retorica e dell’insolenza di Mefistofele
        • 199. Un club nel regno animale
        • 200. La giustizia dei gatti
        • 202. La grande guerra animale con le sue cause e conseguenze
        • 203. La giustizia degli uomini
        • 204. Il progresso animale generale nella giustizia
        • 209. La volpe spiega il termine usurpazione
        • 210. Volpe e asino giudicano il leone
        • 213. Come regnerebbero gli animali
        • 214. L’elefante motiva il suo giudizio sull’incapacità degli animali di regnare
        • 225. Il castoro e la martora
        • 226. Il toro e il castoro
        • 228. I termini delle api per libertà e giustizia
        • 232. Il venditore d‘anime
        • 237. La differenza della vita nei boschi e dello stato sociale (1823)
        • 262. Artisti e folli
    • Sapere
      • Nienhaus, Stefan
        • Educazione nazionale e rivoluzione - Allegorie politiche: le favole di Johann Heinrich Pestalozzi

© 2018 Verein «Pestalozzi im Internet»

Data privacy  |   informazioni legali    |   contatti   |   mappa del sito

La responsabilità per il contenuto: Prof. Dr. Gerhard Kuhlemann, Dr. Arthur Brühlmeier

Webmaster: Rainer Grundel